Youtubers battono cassa a
Berlusconi
Alessia Grossi

Mediaset fa causa a Youtube per
violazione dei diritti d'autore sui suoi programmi postati
sul sito di condivisione più visto al mondo e chiede 550
milioni di risarcimento danni per aver perso telespettatori.
La notizia non ha fato molto scalpore se non tra gli utenti
della rete che proprio non ci stanno a questo colpo basso.
Così oltre una trentina di video di protesta dei quali
alcuni visti da decine di migliaia di persone, sono stati
postati su youtube in risposta alla causa di Mediaset e
proprio contro il gruppo si scatenato gli youtubiani. La
tesi del capostipite di tutti i filmati contro il
risarcimento - Byblu - è che tutte le tv e i giornali
regolarmente senza permesso trasmettono filmati presi da
youtube. «Il Tg5 e Il Corriere, tanto per fare un paio di
esempi - dice Byoblu nel video «Un ruggito per youtube»,
visto in una settimana oltre 56.800 volte e che ha raccolto
oltre 500 messaggi - prendono un filmato da youtube, lo
trasformano in una macchina mangia soldi e nessuno gli dice
niente. Ma se tu, prendi un pezzetto di una frase di
Mentana, che fa cultura e influisce sull'opinione pubblica e
la usi per argomentare una tua tesi, il sale della
democrazia (...) sei un delinquente, incorri nel reato di
violazione di copyright, mi pare tristemente buffo».
Ma a correre sul sito di broadcast è
la paura di una possibile censura di Youtube. C'è chi dice
no usando da sottofondo musicale Vasco Rossi, chi risponde «You
tube forever e Mediaset vergogna» e chi, come
freedomanddemocracy fa un vero e proprio editoriale "letto"
da oltre 35.400 youtubers e commentato 450 volte, per
spiegare come stanno le cose. È un italiano residente negli
usa che si rivolge direttamente a Berlusconi chiedendogli di
pagare gli youtubers per i filmati utilizzati sui canali di
Mediaset e aggiunge: «Attaccare youtube è l'errore più
grande che potessi fare. Viacom in America ne sta pagando le
conseguenze enormemente. Sappi che devi stare molto attento,
perchè adesso con i telefonini con le videocamere, qualunque
cosa dici, qualunque cosa fai, vieni colto in fallo.
Nascondere sottobanco non funziona più».Ma c'è anche chi
passa al contrattacco, come telecarovip che esorta tutti gli
utenti a cancellare i video di Mediaset che hanno in
memoria, «così internet sarà migliore».
Ma c'è anche chi come messiadj, invece,
propone una lettura alternativa e forse anche un po' ingenua
dell'attacco di Berlusconi a Youtube partendo proprio da una
ammissione d'ignoranza del Cavaliere. Nel video, infatti,
messadj riprende un'intervista in cui il premier dichiara:
«Internet un mezzo che non conosco». Sotto nei commenti
qualcuno non è d'accordo che questo sia una scusante:
«Commedia italiana! Invece di fare una legge che vieta a
questo personaggio di governare. La sua megalomania, e la
sua incompetenza, stanno portando il Paese alla rovina».
Pubblicato il:
13.08.08
|